Festa della musica
Il 21 giugno viene celebrata la Festa della Musica in tutta Europa, ma mai il Ministero della Cultura italiano se ne era occupato. Sono stato delegato dal Ministro Franceschini a seguire l’ evento in prima persona. Strutturandolo, coordinandolo e gestendo la direzione artistica e l'impostazione concettuale. E' una Festa che nasce da una intuizione di Jack Lang per portare la musica e l' arte in piazza.
L’anno scorso è stata una vera e propria scommessa: in poco tempo e con pochissime risorse siamo riusciti a far diventare la Festa della Musica un successo di iniziative e di presenze.
L’edizione 2017 ha segnato la svolta: oltre 9 mila eventi nelle piazze, 35 000 ARTISTI nelle strade, nei parchi, nei musei, nei luoghi di culto, nelle carceri, nelle ambasciate, negli ospedali, nei centri di cultura, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti e nelle metropolitane di 511 tra città e borghi italiani e 41 sedi diplomatiche all’estero. Abbiamo voluto coinvolgere anche i Comuni colpiti dal sisma per fare sentire loro la nostra vicinanza.
Grazie alla generosità di Cafim (il più grande distributore italiano di strumenti musicali) abbiamo consegnato gli strumenti delle bande musicali andati distrutti dal terremoto.
Così a Norcia la Banda di San Benedetto è tornata a suonare. Come a Camerino e in altri paesi coinvolti dal sisma.