Festa della musica
La Festa della Musica, che la tradizione francese fa coincidere con il solstizio d’estate, arriva in Italia. Così dal 1995, il 21 giugno, anche nel nostro Paese la Musica diviene protagonista, ma solo nel 2016 questa Festa assume un carattere istituzionale. Paolo Masini è il direttore artistico e il coordinatore della Festa. In poco tempo e con risorse esigue diventa un successo di iniziative e di presenze.
L’edizione 2017 segna la svolta: oltre 9mila eventi nelle piazze, nelle strade, nei parchi, nei musei, nei luoghi di culto, nelle carceri, nelle ambasciate, negli ospedali. Vengono invasi dalla musica i centri di cultura italiana all’estero, stazioni ferroviarie, aeroporti e metropolitane di 511 città e borghi italiani e 41 sedi diplomatiche all’estero. Non solo. Nel 2017 sono stati protagonisti anche i Comuni colpiti dal sisma che ha distrutto il Centro Italia. Tramite uno sponsor sono stati sostituiti tutti gli strumenti delle bande musicali andati distrutti. Così a Norcia, proprio sul corso riaperto per l’occasione, la Banda di San Benedetto è tornata a suonare, come ad Accumoli, Amatrice, Cascia e Camerino.