Polverino dei Pneumatici. Una strada nuova da percorrere in città
Per la prima volta a Roma è stata realizzata una strada che ha unito al bitume il polverino proveniente da pneumatici esausti, grazie ad un’intuizione di Paolo Masini, negli anni in cui è stato Assessore ai Lavori Pubblici. Una innovazione dal punto di vista ambientale che consente di recuperare, in maniera intelligente, materiale pericoloso per il suo smaltimento, ma anche un segnale forte ed importante in tema di sostenibilità. Un prog
etto nato insieme ad Ecopneus, la società consortile per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso, creata dai principali produttori. La strada realizzata nel quartiere Prenestino, oltre ad avere maggiore durata nel tempo, assicura un drenaggio più consistente, una maggiore aderenza al suolo dei mezzi ed una grandissima fono assorbenza. Nei piani dell’Assessorato ai Lavori Pubblici guidato da Paolo, La strada verde, in seguito, doveva essere realizzata di fronte a tutti i luoghi s
ensibili, come scuole, ospedali e luoghi di culto.